Categoria: Scuola Viva
Categoria: Scuola Viva
ID – LA VITA NEL MARE E LA MANO DISTRUTTIVA DELL’UOMO
L’uomo in tutti questi anni ha distrutto il pianeta e soprattutto il mare, pensando che le risorse fossero illimitate e ha inquinato l’ambiente con diversi rifiuti danneggiando così l’ecosistema. Un esempio è quello della spiaggia di Acquamorta, sempre piena di spazzatura di ogni tipo, come abbiamo potuto vedere con i nostri occhi durante una visita
DetailsID – LA NOSTRA VISITA ALLA CITTÀ SOMMERSA
Il 16 ottobre scorso ci siamo recati in visita a Baia Sommersa. Abbiamo visto il Ninfeo sommerso di Claudio con le statue che raffiguravano le persone che vivevano in quell’epoca, tra cui l’imperatore Claudio. Sul fondale abbiamo potuto notare detriti di edifici e strade sommerse a causa del bradisismo, un fenomeno che muove la crosta
DetailsID – NON SI BUTTA VIA (QUASI) NIENTE
Nella vita dobbiamo cercare di non consumare oggetti, che poi diventeranno rifiuti, cercare di riutilizzarli e non buttarli nel mare per non inquinare. Bisognerebbe riutilizzare i rifiuti creando oggetti utili per la vita quotidiana: ad esempio riutilizzare le bottiglie di plastica. I rifiuti inquinano il nostro ambiente, quindi per risolvere questo problema dobbiamo
DetailsIC – “NON SI BUTTA VIA (QUASI) NIENTE!”
Una persona spreca in media una tonnellata di plastica all’anno e ciò crea gravi conseguenze al nostro pianeta. Infatti tutto ciò sta anche influenzando negativamente l’attuale clima. Ci sono molte persone che, tutt’oggi, stanno lavorando alacremente per rimediare ai nostri numerosi errori ambientali, ma anche noi, nel nostro piccolo, possiamo fare molto. Ricordiamo la
DetailsIC – LA VITA NEL MARE E LA MANO DISTRUTTIVA DELL’UOMO
L’uomo ha comportamenti poco favorevoli nei confronti dell’ambiente. Questa affermazione ci è stata confermata sulle spiagge di Acquamorta e di Torregaveta. Il 25 ottobre, infatti, il progetto “Alla scoperta del nostro mare” ci ha portati sulla spiaggia di Acquamorta e, con l’aiuto della professoressa Alessandra Fragale, abbiamo monitorato il numero di rifiuti presenti sulle varie
DetailsIC – LA NOSTRA VISITA ALLA CITTA’ SOMMERSA
Il 16 ottobre abbiamo visitato la città di Baia Sommersa. Siamo andati a Baia con un pulmino, poi, una volta lì, la professoressa ci ha spiegato cos’era il Tempio di Venere, la struttura posta davanti a noi. Dopodiché siamo saliti su una barca chiamata Iris, lunga 13 metri, con un fondo trasparente per vedere tutte
DetailsIA – LA VITA NEL NOSTRO MARE E LA MANO DISTRUTTIVA DELL’UOMO
Il 27 ottobre scorso ci siamo recati con la professoressa Alessandra Fragale nella zona di Acquamorta, a Monte di Procida, per monitorare tutti i rifiuti che erano stati gettati dall’uomo sulla spiaggia. Qui c’erano molti rifiuti, come ad esempio: mozziconi di sigarette, buste di plastica, mascherine, calze, palline da tennis e molte altre cose. Siamo
DetailsIA – LA NOSTRA VISITA ALLA CITTA’ SOMMERSA
Il 16 ottobre, col progetto “Alla scoperta del nostro mare” abbiamo partecipato a una visita guidata dell’esperta Alessandra Fragale. Ci siamo recati verso il porto di Baia. Con la barca “Iris” dal fondo trasparente, abbiamo potuto osservare i resti della Città Sommersa. All’inizio non era possibile vedere granché, ma solo i resti delle mura un
DetailsIA – “NON SI BUTTA VIA (QUASI) NIENTE!”
In questi ultimi anni sono morti molti animali marini a causa dell’inquinamento. Ciò che ha colpito di più le nostre acque è la plastica. Purtroppo l’uomo sta rovinando l’esistenza degli altri esseri viventi, con le sue cattive abitudini. Tutto avviene quando gli animali ingeriscono la plastica o altri rifiuti possono morire oppure a contatto con
Details